Francesco Flora | DISTURBI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI
21479
page-template-default,page,page-id-21479,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-4.4,vertical_menu_enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

DISTURBI CRANIO CERVICO MANDIBOLARI

Uno squilibrio posturale di tipo discendente può derivare da una malocclusione, che si manifesta con una sintomatologia intrinseca all’articolazione (scrosci o dolori all’ATM) o in altri siti del corpo.
Tramite alcune tecniche di rilassamento muscolare, legamentoso e di decoaptazione della articolazione è possibile ripristinare il movimento fisiologico delle ossa, e di conseguenza liberare le strutture connesse. La terapia può essere coadiuvata dall’utilizzo di bite specifici, esercizi di rimodulazione neuro muscolare, con il supporto di uno specialista del settore (gnatologo o ortognatodonzista).
Nella maggior parte dei casi questo tipo di problematiche si verificano in pazienti che hanno subito incidenti stradali o traumi importanti.