Francesco Flora | OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA
21484
page-template-default,page,page-id-21484,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-4.4,vertical_menu_enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA

L’aumento del peso e la modificazione di una serie di strutture in preparazione al parto alterano l’equilibrio posturale delle pazienti, che possono incorrere in problematiche quali dolori cervicali, lombari, sciatalgia, pubalgia, pesantezza arti superiori ed inferiori.
In particolare il trattamento delle strutture che riguardano il bacino ed il rilassamento dei tessuti connettivi aiuta le gestanti a diminuire la sintomatologia dolorifica.
Una grossa importanza viene data al diaframma, un muscolo della respirazione che svogle anche funzioni posturali. Nel parto attivo è fondamentale il buon funzionamento di questo muscolo per permettere una corretta spinta.
In questo modo anche il nascituro ne avrà giovamento perchè verrà meno incontro a subire pressioni importanti a livello cranico.